Le carte di credito sono uno degli strumenti di pagamento più utilizzati in Italia, e questo articolo vuole rappresentare un’introduzione al mondo delle carte di credito. Permettono di effettuare acquisti senza dover avere immediatamente la disponibilità economica, poiché l’importo speso viene addebitato successivamente sul conto corrente. In pratica, l’istituto che emette la carta anticipa i pagamenti per conto tuo, e tu restituisci l’importo alla fine del mese o in rate mensili.
Come funzionano le carte di credito?
Il meccanismo delle carte di credito è semplice: ogni volta che effettui un acquisto, l’importo viene “prestato” dall’istituto che ha emesso la carta. Alla fine del periodo di fatturazione, riceverai un estratto conto che riepiloga tutte le spese fatte con la carta, e avrai la possibilità di pagare il saldo interamente o di rateizzarlo, pagando in questo caso degli interessi aggiuntivi.
Le carte di credito sono solo un altro modo per pagare, al posto di usare contanti, PayPal, una carta di debito collegata al tuo conto bancario o persino un vecchio assegno. Puoi spendere denaro fino al limite stabilito dalla tua compagnia di carte di credito. Poi, ogni mese, ricevi una fattura che elenca tutte le tue spese del mese precedente.
La buona notizia è che se paghi l’intera fattura prima della data di scadenza, non dovrai pagare nessun costo aggiuntivo.
La cattiva notizia è che se non paghi l’intero saldo, di solito ti verranno addebitati degli interessi – una percentuale del denaro che devi alla compagnia della carta – in aggiunta. Inoltre, se non paghi nulla o paghi in ritardo, potresti essere soggetto a commissioni oltre agli interessi. Se non riesci a pagare l’intero importo, rischi che il debito aumenti rapidamente, poiché ogni mese si accumulano interessi e addebiti.
Vantaggi e rischi delle carte di credito
Le carte di credito offrono numerosi vantaggi, come la flessibilità nei pagamenti e la possibilità di accumulare punti fedeltà o cashback sugli acquisti. Tuttavia, è fondamentale usarle con attenzione, poiché l’accumulo di debiti può portare a situazioni difficili da gestire se non si restituiscono le somme nei tempi previsti.
Nell’articolo precedente su cos’è il credit report, abbiamo esplorato come il tuo comportamento nell’uso della carta di credito possa influenzare il tuo profilo di credito. Il mancato pagamento delle rate o l’uso eccessivo del credito disponibile può avere effetti negativi sul tuo credit report, riducendo le possibilità di accedere a prestiti futuri o a migliori condizioni finanziarie.
Alcuni vantaggi delle carte di credito sono i seguenti:
- Vengono accettate ampiamente nei negozi e online.
- Più sicure del contante. Se la tua carta di credito viene rubata, puoi chiamare e bloccare la carta, con maggiori possibilità di recuperare il denaro perso.
- “Buy now Pay Later” può darti respiro per comprare qualcosa mentre aspetti il giorno di paga.
- Le fatture possono aiutare nella gestione del budget, perché a differenza del contante puoi vedere dove sono finiti i tuoi soldi.
- Possibilità di guadagnare cashback, punti fedeltà o miglia aeree se scegli una carta di credito con ricompense.
- Protezione aggiuntiva se hai problemi con beni o servizi entro certi limiti.
- Opportunità di costruire una storia creditizia, utilizzando una carta di credito e pagando le fatture in tempo.
Di contro, alcuni svantaggi sono:
- È facile spendere troppo se non tieni sotto controllo il saldo.
- Molto costoso prendere in prestito, se non paghi l’intera fattura ogni mese.
- Il debito può crescere rapidamente se fai solo i pagamenti minimi e gli interessi si accumulano.
- Costi aggiuntivi elevati se non effettui i pagamenti, paghi in ritardo o superi il limite di spesa.
- Se salti i pagamenti o paghi in ritardo, potresti perdere eventuali offerte introduttive o a tasso zero e danneggiare il tuo profilo di credito.
- Costoso prelevare contanti, perché gli interessi iniziano a essere calcolati non appena ritiri il denaro, non dopo la data della fattura. Inoltre, è probabile che tu debba pagare commissioni per i prelievi di contanti.
- Può essere costoso usare la carta all’estero, con commissioni e altri costi aggiuntivi, a meno che tu non scelga una carta di credito progettata per i viaggiatori.
Come scegliere la carta di credito giusta?
Quando si tratta di scegliere una carta di credito, è importante valutare le proprie esigenze e confrontare le varie offerte. La vera domanda da porsi è se saremo in grado di ripagare l’intero importo consumato mese per mese, o se potremmo coprirlo solo in parte. Se sei sicuro di poter ripianare completamente il debito, allora scegli la carta in base ai suoi premi. Altrimenti scegli una carta avente un basso tasso d’interesse applicato sui pagamenti rateali, chiamato TAN / TAEG.
Tra gli altri fattori da considerare ci sono:
- Le commissioni annuali.
- I programmi di fedeltà o di cashback.
- Le condizioni di pagamento e di utilizzo all’estero.
In Italia, i principali istituti che offrono carte di credito includono BNL, Findomestic, oltre a UniCredit, Poste Italiane e Intesa Sanpaolo. È importante confrontare le offerte di questi (e altri) istituti per scegliere quella che meglio si adatta al tuo profilo finanziario.
Usare la tua carta di credito
In un mondo ideale, dovresti cercare di pagare interamente le fatture della tua carta di credito ogni mese, per evitare di pagare interessi. Alcuni consigli per l’uso della carta di credito:
- Imposta un addebito diretto per pagare almeno il rimborso minimo ogni mese, e idealmente l’intero saldo. In questo modo, eviterai commissioni per pagamenti in ritardo o mancati.
- Considera il limite della tua carta di credito come un massimo e non un obiettivo da raggiungere. Purtroppo, le carte di credito non distribuiscono soldi gratis. Devi comunque restituirli, e se non riesci a saldare l’intera fattura, potresti finire per pagare molto di più in interessi e commissioni.
- Se scegli una carta di credito con un’offerta introduttiva, controlla quando termina l’offerta. Cerca di saldare il saldo prima della fine dell’offerta, oppure assicurati di trasferire il saldo su un’altra carta con un trasferimento di saldo.
Le carte di credito sono uno strumento potente per gestire i pagamenti, ma richiedono disciplina e attenzione. Come discusso in precedenza nel nostro primo articolo, una gestione accurata del credito è essenziale per mantenere un credit report positivo. Fenus è qui per aiutarti a comprendere il mondo del credito, fornendo raccomandazioni personalizzate e strumenti per monitorare il tuo profilo finanziario.